Powered by RND

Sigmund

Daniela Collu
Sigmund
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 21
  • Le vie della genitorialità sono infinite (per fortuna)
    Non tutti i figli arrivano in maniera naturale, e non si diventa genitori nel momento della nascita di una bambina o un bambino. Pensarci madri e padri è un processo, o meglio dire un progetto, che parte da molto prima e che ha a che fare con l’immaginazione, con l’educazione che abbiamo ricevuto, con le convenzioni sociali e con le possibilità che natura, medicina e destino, per chi ci crede, ci hanno messo a disposizione. Abbiamo parlato di questo con la dottoressa Valentina Berruti, psicologa e psicoterapeuta familiare, esperta in molte delle declinazioni più delicate di questi temi: dalla procreazione medicalmente assistita all’aborto, all’adozione. E oltre alle lettere di chi ci ha scritto in questa puntata abbiamo avuto una testimonianza in carne e ossa: ci ha raggiunte in studio Beatrice Arnera, attrice e cantante, che ci ha raccontato la sua esperienza con la maternità. -- Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni ⁠⁠su questa pagina⁠⁠. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    52:46
  • Le terapie psichedeliche, viaggio oltre la coscienza
    Non è certo materia recente, ma è un argomento al centro di un dibattitomolto attuale e non privo di contrasti. Le sostanze psichedeliche sono leprotagoniste della nuova puntata di Sigmund, in cui abbiamo parlato del loroutilizzo nell’accompagnamento alla psicoterapia, della situazione legislativa inItalia e nel resto del mondo, di come sia possibile o meno fare ricerca edivulgazione nell’ambito della legalità e della trasparenza e delle esperienzepositive e costruttive che fanno pensare che possa esserci un futuro nellascienza e nella medicina per questo tipo di trattamenti. Siamo ovviamenteconsapevoli di quanto sia un terreno scivoloso e della pericolosità di alcunesostanze, abbiamo parlato dunque dell’effetto sulla mente, ditossicodipendenza e di come un buon terapeuta debba sostenere e consigliareun paziente nel suo percorso di cura. Lo abbiamo fatto con il dottor DanieleDamiani, psicologo psicoterapeuta specializzato in Psychedelic AssistedTherapy e parte del Consiglio Direttivo della SIMEPSI (Società Italiana diMedicina Psichedelica), la prima società scientifica dedicata alla ricerca e allosviluppo della Medicina Psichedelica in Italia. Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni ⁠su questa pagina⁠. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    41:12
  • Autismo: siamo noi che non capiamo
    Nella scorsa puntata abbiamo iniziato a parlare di neurodivergenze e abbiamo ritenuto ci fosse bisogno di uno spazio ampio e dedicato all’autismo, uno dei funzionamenti più diffusi e, per fortuna, uno tra quelli di cui si discute di più. In questa puntata, insieme al dottor Stefano D’arrigo, neuropsichiatra infantile, abbiamo parlato di ricerca, di inclusione, ci siamo addentrati nei diversi livelli dello spettro per capire come vivono effettivamente questa condizione i diretti interessati e chi vive, quotidianamente, con loro. Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    44:50
  • ADHD, dalla a alla z
    Si parla tantissimo di ADHD, a volte come una moda e a volte con un approccio stigmatizzante. Si fa molta divulgazione sul tema per chiarire i dubbi e le confusioni, e abbiamo cercato di collaborare invitando la dottoressa Valentina Piras, psicologa, psicoterapeuta, e specialista in neuropsicologia, nonché vicepresidente di Rita ADHD, la rete italiana per la ADHD. Abbiamo parlato di sintomi, classificazioni, trattamenti e riconoscimento, e di come tutti possiamo aiutare e partecipare. Nella puntata trovate anche dei consigli di lettura o strumenti da utilizzare: - Neurodivergente - Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani, di Eleonora Marocchini, edizioni Tlon 2024 - ⁠Il NeuroKit di Sopravvivenza e Convivenza tra Neurotipi - ⁠⁠rita Dal 15 maggio tornano sul Post le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    50:24
  • Le cose umane, con Marco Missiroli
    Una puntata per parlare di psicologia e letteratura, di ansia e verità, di limiti e vergogna: registrata live durante Voices, l'evento sui podcast del Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    42:21

Más podcasts de Salud y forma física

Acerca de Sigmund

Un podcast di Daniela Collu con il pallino per la psicologia, prodotto dal Post
Sitio web del podcast

Escucha Sigmund, Meditación para dormir y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.17.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/10/2025 - 1:19:56 PM