Powered by RND

Senza rossetto

Querty
Senza rossetto
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 19
  • 2 giugno: viso a viso - Senza rossetto
    Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, ma anche l’anniversario del primo voto politico delle donne italiane e il compleanno di Senza rossetto. Quest’anno Giulia e Giulia celebrano questa data con tutte le donne di Querty: Eleonora Caruso, Alice Cucchetti ed Elisa Finocchiaro sono ospiti della puntata speciale «2 giugno: viso a viso». Mentre tutte le altre autrici della piattaforma hanno scelto per l’occasione un consiglio, che parli di donne, rappresentazione e attivismo. Eugenia Fattori del podcast Le 16 candeline consiglia The Right to Listen, un longform di Astra Taylor sul New Yorker del 27 gennaio 2020: https://www.newyorker.com/news/the-future-of-democracy/the-right-to-listen?irclickid=02JSqRWk3xyOW3bwUx0Mo3EWUki1I1QP2xtLVw0&irgwc=1&source=affiliate_impactpmx_12f6tote_desktop_adgoal+GmbH&utm_brand=tnyFederica Bordin di Ricciotto e Racconti consiglia il progetto FuoriClasse di Non Una Di Meno Milano & Fridays For Future: https://nonunadimenomilanoblog.wordpress.com/2020/03/20/fuoriclasse/Lavinia Michela Caradonna di Tizzoni d’inferno consiglia Ariston, scritto da Luca De Santis e Sara Colaone, pubblicato nel 2018 da Oblomov: https://www.oblomovedizioni.com/libri-ariston.phpAlice Luidelli di Fumble e Sidequest consiglia Fuori dal Dungeon. Antologia a Cura di Marta Palvarini pubblicato da Asterisco Edizioni nel gennaio 2020: https://asteriscoedizioni.com/prodotto/fuori-dal-dungeon-genere-razza-e-classe-nel-gioco-di-ruolo-occidentale-uscita-il-27-gennaio/Alice Alessandri di Pilota ha scelto L'amica geniale prodotta per HBO e Rai Fiction, due stagioni all'attivo: https://www.raiplay.it/programmi/lamicagenialeFrancesca Anelli di Le 16 candeline consiglia le traduzioni di Les Bitches: https://lesbitches.wordpress.com/info/Vanessa Maran di Podcast Povero vi raccomanda la rivista Stormi: http://www.stormi.infoMarianna Peracchi e Giulia Caterina di Chimera consigliano Finché non saremo liberi, la mia lotta per i diritti umani di Shirin Ebadi (Bompiani): https://www.giunti.it/catalogo/finche-non-saremo-liberi-iran-la-mia-lotta-per-i-diritti-umani-9788845281419Marvi Santamaria di Match and The City consiglia Fleabag, disponibile su Amazon Prime: https://www.primevideo.com/detail/0OB9NDUVQKFRSYRSCHT2A784TIIllustrazione di Isabella Bubola.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio a cura di Matteo Scandolin.
    --------  
    55:29
  • Madame K - Senza rossetto speciale
    Secondo gli ultimi dati disponibili, almeno una persona su quattro nella sua vita ha avuto o avrà esperienza di problemi di malattia mentale. Nel nostro Paese i disturbi mentali sono così diffusi da poter dire che riguardano ogni famiglia e quindi, direttamente o indirettamente, ognuno di noi. Se guardiamo in particolare ai disturbi affettivi, nevrotici e depressivi emerge un dato molto importante: la depressione è la prima causa di malattia nelle donne tra i 15 e i 44 anni, senza distinzioni sociali o di etnia. Ecco perché in questa puntata speciale di Senza rossetto abbiamo deciso di parlare di salute mentale con il racconto Madame Ka, scritto per noi da Doris Femminis.Racconto e voce di Doris Femminis: nata nel 1972 tra le montagne della Svizzera italiana. Oggi abita in un paesino della Svizzera francese, dove vive facendo l’infermiera a domicilio e scrivendo. Con il suo secondo romanzo Fuori per sempre, edito da Marcos y Marcos, ha vinto il Premio Svizzero di Letteratura 2020.Illustrazione di Lavinia Fagiuoli.Musiche di Greg Dallavoce.Registrazioni e montaggio a cura di Matteo Scandolin.Questa puntata fa parte del progetto Un meccanismo da nulla, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando ORA!X Strade per creativi under 30. Per maggiori informazioni, visitate il sito ora.compagniadisanpaolo.itSeguici sul sito www.senzarossettopodcast.it
    --------  
    18:23
  • Le Giulie stanno bene - Senza rossetto
    Tra aneddoti, letture, riferimenti colti e meno colti, Giulia e Giulia raccontano il loro libro, «Le ragazze stanno bene» (ora in libreria per HarperCollins Italia), insieme a Enea Brigatti e Matteo Scandolin. «Le ragazze stanno bene» è disponibile in tutte le librerie fisiche e online, anche in versione ebook. Qui si può ordinare una copia autografata: https://bit.ly/3amRmVfMusiche di Greg Dallavoce.Registrazioni e montaggio a cura di Matteo Scandolin.Seguici sul sito www.senzarossettopodcast.it
    --------  
    1:03:20
  • Stringiamo le schede come biglietti d'amore - Senza rossetto - Speciale 2 giugno 2019
    Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
    --------  
    52:16
  • Un giorno tutto questo sarà tuo - Senza rossetto - Speciale Natale 2018
    Natale, è tempo di tornare a casa e riunirsi con le proprie famiglie: qualcuno deve prendere un aereo, qualcuno un treno, altri devono attraversare la città o magari fare solo un piano di scale, ma per tutti è arrivato il fatidico momento, quello delle domande scomode: il lavoro, te l’hanno fatto il contratto? Gli esami, quanto manca alla laurea? E il fidanzato? Allora quando vi sposate? Ma un nipotino non ce lo fai?Ma Natale è anche tempo di condivisione e di regali. Questo episodio speciale è il nostro regalo per voi, che in questo 2018 ci avete fatto sentire ascoltate, seguite, apprezzate. Il racconto Un giorno tutto questo sarà tuo l’ha scritto Mari Accardi, autrice di Ma tu divertiti (Terre di Mezzo). L’illustrazione invece è di Cristina Portolano, autrice di Non so chi sei (Rizzoli Lizard) e del più recente Io sono mare (Canicola).Registrazioni di Matteo Scandolin.Musiche di Greg Dallavoce.Montaggio di Studiozinghi.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo [email protected], a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui.Buon Natale e Buon 2019!, da tutto Senza rossetto e soprattutto dalle vostre Giulia e Giulia.
    --------  
    12:23

Más podcasts de Cultura y sociedad

Acerca de Senza rossetto

Un progetto di Giulia Cuter e Giulia PeronaIn occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.
Sitio web del podcast

Escucha Senza rossetto, Se Regalan Dudas. y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Senza rossetto: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.16.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 4/22/2025 - 10:33:52 AM