Powered by RND
PodcastsCultura y sociedadFatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 600
  • 538| Il potere delle abitudini: come plasmano la nostra vita
    Le abitudini guidano gran parte della nostra vita, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Non sono solo comportamenti ripetuti, ma automatismi che il cervello costruisce per risparmiare energia e reagire più rapidamente. Comprendere come si formano, perché sono così difficili da cambiare e cosa succede quando si cerca di modificarle è fondamentale per intervenire sul benessere, sulla motivazione e sulla qualità delle decisioni quotidiane. In questo episodio esploriamo il funzionamento delle abitudini dal punto di vista psicologico e neurocomportamentale, analizzando il ruolo della gratificazione, del sistema dopaminergico e delle strategie che possono aiutare a creare (o cambiare) un’abitudine in modo efficace. Per realizzare questo episodio ci siamo ispirati alle seguenti fonti: L’episodio “How to Kick Bad Habits (and Start Good Ones)” del podcast The Happiness Lab con Laurie Santos Il libro "il potere delle abitudini" di Charles Duhigg (che vi consigliamo di leggere) Buon Ascolto! #psicologia #abitudini #dopamina #cambiamento #motivazione #benessere #cervello #scelte Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    34:44
  • Madri imperfette: il primo amore, la prima ferita
    Parlare del rapporto con la propria madre può essere complicato. Perché spesso convivono emozioni diverse: gratitudine e rabbia, affetto e delusione, vicinanza e distanza. Ci sono madri che hanno dato molto, ma che non sempre sono riuscite a esserci nel modo giusto. Altre che hanno amato profondamente, ma che, per la loro storia, le loro ferite o i loro limiti, non hanno saputo trasmettere sicurezza, ascolto o accoglienza. In questo episodio affrontiamo la complessità delle madri imperfette. Quelle che hanno cresciuto, curato, fatto del loro meglio — eppure hanno lasciato vuoti. Quelle che, pur presenti, non hanno saputo vedere. Quelle che, senza volerlo, hanno chiesto troppo: silenzio, adattamento, maturità precoce. Il legame con la madre resta, anche quando è stato difficile. Resta nella voce con cui ci parliamo dentro, nelle relazioni che costruiamo, nel modo in cui viviamo il bisogno e la fiducia. E per molte persone, fare pace con questo legame significa prima di tutto riuscire a guardarlo con onestà, senza negare né idealizzare. Vedere ciò che c’era e anche ciò che è mancato. Riconoscere le cose buone, ma dare spazio anche alle ferite. Questo episodio è pensato per chi porta dentro di sé un legame ambivalente con la madre. Per chi sente di aver ricevuto affetto, ma anche confusione. Per chi fatica a trovare un modo per onorare quel legame senza rinunciare a sé. E per chi vuole comprendere meglio da dove arrivano certe fragilità, certi automatismi emotivi, certe voci interiori. Perché il primo amore può essere anche la prima ferita. E capire cosa resta di quel legame può essere il primo passo per viverlo, finalmente, in modo più libero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    19:18
  • 537| Perché ci sentiamo VUOTI anche quando abbiamo tutto
    Anche quando la vita sembra scorrere senza intoppi, può capitare di avvertire un senso di vuoto difficile da spiegare. Le cose importanti ci sono: il lavoro, le relazioni, una certa stabilità quotidiana. Eppure, l’entusiasmo si riduce, la motivazione cala, e persino le attività che un tempo coinvolgevano iniziano a perdere significato. In questo episodio esploriamo una condizione psicologica sempre più diffusa, descritta in letteratura con il termine languishing. Non si tratta di una patologia, né di depressione. È uno stato intermedio, spesso invisibile, in cui si continua a funzionare, ma con un livello di partecipazione emotiva ridotto. Un senso di sospensione, di distanza da ciò che si fa e da ciò che si è. Vediamo cosa accade nella mente quando si manifesta questa esperienza: quali meccanismi psicologici e neurobiologici sono coinvolti, quali sono le cause più frequenti e in che modo il contesto culturale contemporaneo contribuisce a renderla così comune. Analizziamo anche la differenza tra il languishing e condizioni cliniche più gravi, per evitare confusioni o auto-diagnosi inappropriate. Infine, ci soffermiamo sulle strategie più efficaci, validate dalla ricerca, per uscire da questo stato: piccoli interventi quotidiani, scelte relazionali e cambiamenti di prospettiva che possono aiutare a ritrovare direzione, coinvolgimento e senso. Un episodio dedicato a chi si sente spento senza una ragione precisa, e vuole capire meglio cosa sta vivendo. Buon Ascolto! #psicologia #vuotointeriore #motivazione #languishing #benesserepsicologico #fattidimente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:28
  • 536| Cybercondria: la trappola dell’autodiagnosi online
    Esporsi a informazioni sanitarie su internet, nel tentativo di trovare rassicurazione, è diventato un comportamento sempre più diffuso. Ma quando la ricerca online di sintomi e diagnosi diventa compulsiva, può trasformarsi in un meccanismo che alimenta ansia, paura e confusione. Questo fenomeno, noto come cybercondria, rappresenta una forma moderna di ipocondria, caratterizzata dall’autodiagnosi continua tramite web. In questo episodio approfondiamo le cause psicologiche della cybercondria, i suoi effetti sulla salute mentale, e i motivi per cui cercare sintomi su Google può aumentare la sofferenza invece di calmarla. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    13:33
  • 535| Cose che non sono vere sull'ADHD
    Oggi tutti parlano di ADHD, ovunque e in qualsiasi momento. Spesso male e con troppa leggerezza. Nel viaggio di oggi cerchiamo di comprendere cosa sia davvero l'ADHD esplorando tutto ciò che invece non è vero sull'ADHD stesso. Ci immergiamo nei falsi miti, contrastandoli con le neuroscienze e le ricerche. Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    24:28

Más podcasts de Cultura y sociedad

Acerca de Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana. Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana. Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì! --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]
Sitio web del podcast

Escucha Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, El Topo y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.18.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/12/2025 - 7:16:20 PM