I CEO pro rinnovabili e il futuro delle Comunità Energetiche, con Chiara Brogi
Un sondaggio recente tra 1500 CEO in alcuni grossi Paesi del mondo (tra cui USA, UK, India, Italia) ha mostrato come la stragrande maggioranza di questi sia favorevole a installare rinnovabili rispetto alle fossili non tanto per questioni ambientali ma per rafforzare la sicurezza energetica e ridurre il rischio della volatilità dei prezzi dell'energia.
Nel deep dive parliamo con Chiara Brogi di ènostra di come stanno andando le Comunità Energetiche e del futuro di questo modello nel nostro Paese.
--------
37:47
L'esempio di Parigi, lo storico trattato navale e le soluzioni per una vita migliore in città, con Elena Granata
Ci sono cose per cui pensiamo sia impossibile o estremamente lungo trovare una soluzione. Tipo la qualità dell'aria. E poi arriva Parigi che in 20 anni dimezza gli inquinanti e torna a respirare. E non lo fa investendo miliardi in tecnologie avanzatissime ma lavorando insieme ai suoi cittadini per ridurre il traffico all'interno della città, sostituendo grandi stradoni con promenades e migliorando quindi non solo la qualità dell'aria ma anche la qualità della vita dei suoi abitanti. Nell'ottava puntata di Mezzo Pieno parliamo di questo, di uno storico trattato sul commercio marittimo e di come rinnovabili e biodiversità possano alimentarsi a vicenda. Nel Deep Dive con la professoressa Elena Granata esploriamo le ragioni del nostro malessere cittadino e scopriamo come possiamo costruire città più vivibili con soluzioni semplici e alla portata di tutti.
--------
45:27
Un nuovo ottimismo, l'influenza dei dazi e il divario energetico tra Nord e Sud Italia, con Michele Governatori
In questo episodio raccontiamo l'uscita del Global Electricity Review che evidenzia come le fonti energetiche a basse emissioni abbiano raggiunto il 41% della produzione globale di elettricità. Parliamo poi dell'impatto dei dazi sulla transizione energetica. Nel deep dive, Michele Governatori analizza il divario energetico tra Nord e Sud Italia, sottolineando come la specializzazione del Sud nella produzione di energia rinnovabile, potrebbe rappresentare un'opportunità di sviluppo e un fattore di unificazione nazionale, nonostante le resistenze in alcuni territori dove emerge il tema di uno sfruttamento energetico e la necessità di garantire che i benefici della produzione energetica ricadano sui territori che la ospitano.
--------
40:07
BYD, batterie e dazi + la nuova geopolitica ambientale con Alessandro Blasi (IEA)
Le scelte che facciamo sul clima hanno un impatto sull'energia che a loro volta hanno un impatto sull'industria che a loro volta impattano il commercio e l'occupazione di un Paese.
In questo episodio rispondiamo ai commenti arrivati sulle auto elettriche, parliamo dell'impatto dei dazi di Trump sulla transizione energetica, raccontiamo i motivi dell'ascesa di BYD e del potenziale europeo di creare una propria filiera di riciclo di batterie.
Nel deep dive parliamo di geopolitica ambientale con Alessandro Blasi, Special Advisor del direttore esecutivo dell'Agenzia Internazionale dell'Energia.
Gli studi citati nella puntata sono:
https://www.rse-web.it/wp-content/uploads/2025/03/RSEview-LCA.pdf
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969722019520
--------
43:33
Perché in Italia le bollette sono così care? con Matteo Villa
Ogni mese (o ogni due) ci troviamo davanti alla stessa domanda ricorrente: "Ma perché ho speso così tanto in energia?". Una domanda apparentemente semplice ma che nasconde enormi complessità.
In questo episodio insieme a Matteo Villa analizziamo le dinamiche dei consumi energetici domestici e aziendali, cercando di comprendere cosa si nasconde dietro quei numeri che periodicamente ci lasciano perplessi.
Se per alcuni questa è solo una fastidiosa sorpresa, per molti rappresenta un vero disagio economico che può compromettere la stabilità finanziaria delle famiglie e la competitività delle imprese.
Acerca de Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose.
Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania.
Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Pilusi (aka Fill Pill)
La cura editoriale è di Francesco Zaffarano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato
La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
La producer è Greta Cavalca
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl