Powered by RND
PodcastsNoticiasLa geopolitica dello spazio
Escucha La geopolitica dello spazio en la aplicación
Escucha La geopolitica dello spazio en la aplicación
(898)(249 730)
Favoritos
Despertador
Sleep timer

La geopolitica dello spazio

Podcast La geopolitica dello spazio
Radio 24
Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategic...

Episodios disponibles

5 de 18
  • Da Mosca a Musk (e senza astronauti bloccati in orbita). O: scenari
    Nel pieno della trattativa di pace condotta dagli Stati Uniti fra Russia e Ucraina, Mosca recapita a Elon Musk la proposta di una missione congiunta verso Marte nel 2029. Nel mentre, la lunga permanenza sulla Iss degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore si trasforma in un caso politico. E l’India progetta un potente ritorno sulla Luna. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi cercano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” l’orientamento in uno dei periodi in cui anche la relazione fra terra e cielo riflette un’effervescenza, e una frenesia, con pochi precedenti.
    --------  
  • L’affaire Starlink, o l’Elon-fante nella stanza
    Da mesi, e a livello internazionale, le discussioni su Starlink dominano i media e infiammano il discorso pubblico, soprattutto in Europa e in Italia. Ma perché la costellazione di SpaceX, che garantisce “internet dallo spazio”, è diventata così importante per tutti e tutte noi? Come, quando nasce e qual è la sua influenza, insieme con quella di Elon Musk, sulla politica globale e sui governi nazionali? E ci sono costellazioni alternative?Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” partendo dal conflitto in Ucraina per spostarsi oltre il cielo. E tornare, come sempre, sulla Terra.
    --------  
  • Terre rare tra la Groenlandia e la Luna
    C’è una relazione sorprendente tra Ucraina, Groenlandia e la Luna che passa attraverso i metalli preziosi e le terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici fondamentale per l’industria aerospaziale e per la produzione di superconduttori. Questi elementi, che poi tanto rari non sono, potrebbero costituire uno dei pilastri della lunar economy e sono menzionati tra i motivi dell’imminente ritorno umano sul nostro satellite naturale. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” proprio quando tre missioni puntano a portare sonde, lander e rover sul nostro satellite naturale.
    --------  
  • Lo spazio (mancante) dell’Europa
    In un contesto geopolitico in continuo cambiamento, fra la personalizzazione dello spazio made in Usa, la crescita di Paesi come la Cina o l’India e la sempre più vigorosa presenza dei privati, qual è il ruolo dell’Europa? E quali sono le sue ambizioni? A pochi mesi dal Consiglio Ministeriale dell’Agenzia spaziale europea, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano dinamiche, punti di forza e punti deboli di un Continente in crisi di identità anche oltre il cielo. Dove però è prioritario che non vengano meno investimenti e ambizioni.
    --------  
  • La danza extraterrestre del Golfo
    Tra Riyad e Dubai si stanno forgiando nuove partnership e investimenti in infrastrutture per il predominio spaziale. Nella contrapposizione fra Cina e Usa i Paesi del Golfo si stanno muovendo come una danzatrice capace di cambiare ritmo e abito per ottenere via via più centralità sulla ribalta globale: dai piani dell'Arabia Saudita di diventare una grande potenza spaziale alle missioni degli Emirati Arabi Uniti su Marte e verso la cintura degli asteroidi. In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano a partire dal Lunar Gateway, la stazione spaziale destinata a orbitare attorno alla Luna con il supporto di Italia, Canada, Giappone e Paesi del Golfo.
    --------  

Más podcasts de Noticias

Acerca de La geopolitica dello spazio

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione.Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipende dalle infrastrutture spaziali. Dalle connessioni internet basate su costellazioni orbitali alle transazioni bancarie, fino al monitoraggio del territorio, tutto non sarebbe possibile, o diventerebbe molto più difficile, senza lo spazio. Che è, allo stesso tempo, uno scrigno di opportunità, di nuove criticità, nonché un luogo ricchissimo di materie prime e di risorse.Non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Nella seconda stagione, un nuovo viaggio stellare in venti puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.CREDITI:“La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio CozziSound design Gianmarco FerronatoProducer Riccardo PoliResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni 
Sitio web del podcast

Escucha La geopolitica dello spazio, Global News Podcast y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

La geopolitica dello spazio: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.12.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 3/26/2025 - 10:04:23 PM