Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, andiamo alla scoperta con lo storico Enzo Laforgia della cucina “antisanzionista” delineata dal regime, preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti gli italiani dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
28:39
Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga
Dall’antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne!See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
24:38
Episodio 89: Esiste un gusto italiano?
Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini!See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
28:25
Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80
Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
26:31
Episodio 87: Il paese dei mille formaggi
Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni…See omnystudio.com/listener for privacy information.
Acerca de DOI - Denominazione di Origine Inventata
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.