Powered by RND
PodcastsCultura y sociedadStorie dell’Arte
Escucha Storie dell’Arte en la aplicación
Escucha Storie dell’Arte en la aplicación
(898)(249 730)
Favoritos
Despertador
Sleep timer

Storie dell’Arte

Podcast Storie dell’Arte
OnePodcast
Ci sono milioni di STORIE poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande STORIA DELL'ARTE, nelle vite dei massimi artisti e fra i segni e i colori delle lo...

Episodios disponibles

5 de 14
  • “Io sono Leonor Fini“, cambio stagione: arrivano le mostre di primavera - Ospite #3 Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale a Genova
    In queste settimane inaugurano le mostre che ci accompagneranno fino ai mesi estivi. Cover della puntata la retrospettiva “Io sono Leonor Fini“, ospitata a Palazzo Reale di Milano, la più completa mai fatta in Italia. A Brescia, a Palazzo Martinengo, si celebra la “Belle Ãpoque“ di Boldini e De Nittis. Mentre in studio è ospite ILARIA BONACOSSA, la direttrice di Palazzo Ducale a Genova, che ci parla delle esibizioni in corso e di quelle che aprono a breve, inoltre svela il suo podio delle tre mostre imperdibili di questo mese.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    30:15
  • Da Metal Panic di Maloberti all’arte di Salvo, fino alla rivista della Biennale Ospite in studio#2 Diego Sileo, curatore del PAC
    La prima puntata del 2025 inizia con un breve ricordo di Oliviero Toscani, David Lynch e Luca Beatrice. Poi, l’assessore alla cultura del comune di Milano, TOMMASO SACCHI, parla delle mostre in programma nei prossimi mesi; segue un’incursione a Torino alla Pinacoteca Agnelli, per la mostra SALVO. ARRIVARE IN TEMPO e a Venezia, per alcune novità dalla BIENNALE, che presenta il presidente PIETRANGELO BUTTAFUOCO. Ospite in studio DIEGO SILEO, curatore del PAC- Padiglione d’arte contemporanea di Milano, dove è in corso la mostra METAL PANIC di MARCELLO MALOBERTI e in arrivo la personale dedicata a SHIRIN NESHAT. Infine, Sileo rivela le tre mostre che mette sul podio, per questo meseSee omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    42:24
  • Dal Tim Burton’s Labyrinth al Caravaggio inedito, passando per la mostra di Luca Carboni Ospite #1 Maria Vittoria Baravelli
    Si sta per avvicinare il Natale e ho anch’io un dono per voi: ho deciso di trasformare STORIE DELL’ARTE, in STORIE DELL’ARTE-IN MOSTRA. Attenzione, accantono solo per un po’ le biografie segrete dei grandi artisti, ne arriveranno altre per l’estate, ma intanto avrete questa versione speciale del podcast ogni ultimo sabato del mese, con informazioni sulle mostre, libri, spettacoli, eventi e fiere. Ospite della puntata: la curatrice MARIA VITTORIA BARAVELLI. Poi, andremo a Roma per CARAVAGGIO, a Bologna per LUCA CARBONI e a Milano dove è arrivato il TIM BURTON’S LABYRINTHSee omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    36:05
  • Jackson Pollock, ubriaco d’arte
    Colore lanciato sulla tela, sgocciolamenti, macchie: Jackson Pollock è uno degli artisti moderni più riconoscibili e, a quasi settant’anni dalla sua scomparsa, continua ad essere uno dei più amati e imitati in assoluto. Nonostante il carattere difficile e l’atteggiamento autodistruttivo lo portassero ad essere spesso alterato, grazie al suo talento ha inventato l’action painting e ha dato vita al primo movimento artistico americano: l’espressionismo astratto. La narrazione si concentra sulle fasi della sua maturazione artistica, su alcuni episodi della vita privata, comprese certe derive personali. Gli ospiti della puntata sono lo storico dell’arte SERGIO RISALITI, il bartender AGOSTINO PERRONE e l’attore FERDINANDO BRUNI, che gli ha prestato la voce.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    35:07
  • Georgia O’Keeffe, un fiore nel deserto
    Georgia O’Keeffe è stata una delle più importanti artiste del XX secolo. Nata nella profonda provincia americana a fine Ottocento, a soli 12 anni decide che avrebbe fatto la pittrice. Nonostante le umili origini e le grandissime difficoltà in quanto donna, insegue il suo sogno e lo realizza. La puntata racconta del suo carattere duro e complesso, del rapporto difficile con il fotografo Alfred Stieglitz, prima compagno e poi marito, della fuga da New York in New Mexico, dell’incontro con i grandi spazi che le hanno riempito l’anima, con i cieli, i teschi e i fiori che hanno invaso le sue tele. Donna indipendente, controcorrente, ha avuto la costanza di essere sempre e solo fedele all’arte, l’unica a non averla mai tradita. Gli ospiti della puntata sono la storica e critica dell’arte FRANCESCA ALFANO MIGLIETTI, il musicista compositore MAX CASACCI e LAURA ANTONINI, che le ha prestato la voce.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    43:46

Más podcasts de Cultura y sociedad

Acerca de Storie dell’Arte

Ci sono milioni di STORIE poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande STORIA DELL'ARTE, nelle vite dei massimi artisti e fra i segni e i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista esperta d'arte, è andata a cercarle, ha letto diari, lettere, interviste e, con l'aiuto di chi ne sa più di lei, ha percorso vie insolite per costruire nuovi ritratti dei maggiori maestri del Novecento. Così ha scoperto che il piatto preferito di Picasso rimarrà per sempre la "Butifarra con fagioli", mangiandolo gli sembrava di affondare i denti nella realtà. Frida Kahlo invece, in alcuni periodi della sua vita, ha deciso di alternare agli abiti tradizionali messicani, abiti maschili, anticipando Armani e intuendo di poterli usare non solo come arma di seduzione. Mentre Andy Warhol, dagli anni 60, inizia a indossare sempre la parrucca, ne cambia molte, ma tutte erano fatte a mano con capelli umani importati dall'Italia e divennero parte inscindibile della sua personalità. In ogni puntata, con l'aiuto di ospiti, vi parlerà della grandezza artistica di alcuni autori geniali, del linguaggio che scelsero per esprimerla e dei segreti delle loro vite, perché sono i dettagli a fare la differenza e dietro a quello più misterioso, si nasconde l'originalità.
Sitio web del podcast

Escucha Storie dell’Arte, ELN entre fusiles y diálogos y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Storie dell’Arte: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.8.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 2/22/2025 - 4:00:43 PM