Valore aggiunto e digitale: le chiavi per riorganizzare la sanità
Che cosa si intende per “valore aggiunto” quando si parla di servizi in sanità e quali sono questi servizi oggi presenti nel Servizio sanitario nazionale? Che ruolo ha il digitale nella definizione del valore aggiunto e qual è il futuro che attende i servizi in sanità alla luce di quanto previsto nel Pnrr? L’opinione di Gian Franco Gensini, Coordinatore Scientifico Osservatorio sui Servizi a Valore Aggiunto, Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
--------
8:37
Lean management: come e perché applicarlo in sanità
Il lean management nasce come modello organizzativo nel settore della produzione e sta iniziando a diffondersi anche in campo sanitario. Tra i vantaggi della filosofia lean, l’approccio che consente di gestire la grande variabilità della domanda clinica e dei flussi, tipica del settore sanitario, e la capacità di efficientare i processi.Intervista a Angelo Rosa, Direttore Laboratorio Lean & Value Based Management in Healthcare, Università LUM.
--------
13:33
Sperimentazioni cliniche: un nuovo ruolo per il farmacista ospedaliero?
L’attuazione del Regolamento UE 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano è attesa per l’inizio del 2022. Molte le novità previste per la figura del farmacista ospedaliero. Quali? E in che modo impatteranno la professione di questa figura sanitaria così rilevante per le sperimentazioni cliniche?Intervista ad Andrea Marinozzi. Dirigente Farmacista, AOU Ospedali Riuniti, Ancona. Coordinatore Area Scientifica SIFO Sperimentazione Clinica
--------
9:13
Sperimentazioni cliniche: dall’emergenza Covid-19 quali approcci per il futuro?
Cosa è cambiato nella progettazione e conduzione delle sperimentazioni cliniche tra l’era pre- e post-Covid? Quale ruolo ha giocato e continuerà a giocare la tecnologia? E come il quadro normativo dovrà adeguarsi a un nuovo modo di condurre i trial, nel rispetto del massimo rigore scientifico? Sono interrogativi aperti per gli attori privati e istituzionali che rappresentano le due facce di un’attività molto delicata volta alla tutela della salute pubblica.Intervista a Elena Ottavianelli, Direttore scientifico di Aicro (Associazione italiana contract research organization)
--------
13:42
Lockdown e consumo di farmaci anticoagulanti: uno studio real-world in Toscana
L’analisi dei dati sanitari sta dimostrando tutta la sua importanza con la pandemia di Covid-19. In Italia i dati raccolti sono tanti, spesso di buona qualità, ed esistono reti di esperti che li analizzano e li rendono disponibili alla più ampia comunità medica e politica. In questi mesi di pandemia l’assistenza e cura dei pazienti anche non Covid hanno fatto registrare parecchie criticità. Che cosa possono dirci i dati?Intervista a Ippazio Antonazzo, Università Bicocca di Milano.
La sanità pubblica è un sistema complesso, governato da leggi ed esigenze peculiari: il clima di forte innovazione tecnologica e altrettanto forte crisi economica di questo decennio ha amplificato la necessità di analisi e approfondimenti, alla ricerca di risposte e soluzioni, possibilmente brillanti dal punto di vista medico-scientifico e sostenibili dal punto di vista economico-sociale, per un settore così particolare, così essenziale e così pieno di contraddizioni.“Policy and Procurement in Healthcare” vuole inserirsi in questo panorama con l’obiettivo e il desiderio di offrire uno spazio di confronto dedicato al tema degli acquisti e del procurement nella sanità pubblica in Italia e rivolto a tutti gli attori coinvolti in questo sistema, non solo le Regioni e i payers, ma anche i clinici, i professionisti della salute e i pazienti.