In questo tratto de "I fratelli Karamazov" Ivan rivela al fratello minore Aleksej un poemetto che ha scritto. Si intitola "Il grande inquisitore" ma la prosa apparentemente fantasiosa rivela presto un'inquietante interpretazione del passato, del presente e di conseguenza dell'attualità.. di ogni tempo.- seconda parte -Tratto da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo.
--------
23:41
--------
23:41
Il grande inquisitore - prima parte
In questo tratto de "I fratelli Karamazov" Ivan rivela al fratello minore Aleksej un poemetto che ha scritto. Si intitola "Il grande inquisitore" ma la prosa apparentemente fantasiosa rivela presto un'inquietante interpretazione del passato, del presente e di conseguenza dell'attualità.. di ogni tempo.Tratto da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo.
--------
13:50
--------
13:50
La nube purpurea - ritorno al Boreal
La nube purpurea (The Purple Cloud) è un romanzo fantascientifico di Matthew Phipps Shiel del 1901. Vi si narra di un viaggio al polo nord ed è spesso citato tra le prime opere di fantascienza apocalittica (secondo wikipedia) e certamento non a sproposito. In questo breve estratto audio uno dei numerosi momenti molto intensi vissuti dal protagonista, è il 28o dei 181 capitoli.
--------
9:55
--------
9:55
Il nuovo mondo
Il nuovo mondoIl carattere del babbola caparbietà di mammachi lo sa come sarai..Capellone oppure calvol’eleganza di un dama?Forse adone diverrai.Dal balcanico furorema con grande fantasiapersonaggio tu sarai.Ogni cosa con ardoreproverai lungo la viauomo vero diverrai.Forse burbero o ribellestento adesso a indovinarema di certo tu vedrai....resti di quel mondo imbellecon la voglia di cambiare,mente e cuore seguirai.Le speranze hai sulle spallecurve e raggomitolatedormi ancora figlio mio.Queste nubi sulla vallemandan lacrime a secchiateverrà il tempo del tuo io.E col sangue mescolatodalle vene dei tuoi vecchila tua forza mostrerai....a quel mondo ormai avariatoabbagliato dagli specchiche a soqquadro metterai.
--------
1:28
--------
1:28
Fiori per Algernon - Primi tre report
Un racconto di fantascienza del 1959 di Daniel Keyes, musiche originali composte dai Davai Ciass - http://www.davaiciass.org.Charlie Gordon, un inserviente con una disabilità mentale, ha il compito di lavare il pavimento e fare le consegne per una panetteria. Charlie è cosciente di non essere intelligente quanto gli altri ma sogna di diventarlo, così, quando Alice Kinnian – la sua insegnante alla scuola per adulti con difficoltà cognitive – gli parla di un procedimento sperimentale per aumentare l'intelligenza, decide di provarlo. Charlie diventa così la prima cavia umana dell'operazione ideata dai professori Nemur e Strauss, che hanno già triplicato l'intelligenza di un topo di nome Algernon.
Leggere non è più di moda, ma è importante. Ascoltare è più facile. Emozionarsi è fondamentale. Allora, forse, possiamo provare ad "Ascoltare per Emozionarci grazie alla Lettura", ecco perché nasce questo podcast.