Powered by RND
PodcastsCienciasGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Escucha Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni en la aplicación
Escucha Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni en la aplicación
(898)(249 730)
Favoritos
Despertador
Sleep timer

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Podcast Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della ...

Episodios disponibles

5 de 225
  • 213 - Che cos’è DeepSeek: il chatbot AI che sfida ChatGpt e l’economia mondiale
    La Cina ha lanciato DeepSeek-R1, il chatbot di intelligenza artificiale che sfida ChatGPT di OpenAI, ma con un grande vantaggio: è costato molto meno. Ma cosa significa? Se per ChatGPT servivano 30.000 GPU, DeepSeek ne ha usate appena 2.000, abbattendo drasticamente i costi: appena 5-6 milioni di dollari, contro i 100 milioni stimati per OpenAI, secondo quanto dichiarato dall'azienda cinese. Ma come ha fatto Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, a svilupparlo nonostante il blocco imposto dagli USA sulle GPU Nvidia? E perché in Italia è stato imposto un blocco sui dati immagazzinati da DeepSeek? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    14:22
  • 212 - Perché la fibra ottica è essenziale per le case e le città del futuro?
    Sempre più dispositivi intelligenti fanno parte della nostra quotidianità, sia in casa che nelle città, dal riscaldamento controllabile a distanza, ai semafori intelligenti. Ma per farli funzionare al meglio è necessaria una cosa: una rete in fibra ottica capillare. In questa puntata del podcast, realizzata in collaborazione con Open Fiber, vediamo quant’è diffusa la fibra ottica in Italia e il suo ruolo nello sviluppo delle tecnologie smart. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:58
  • 211 - Incidente aereo contro elicottero a Washington, la ricostruzione 3D e la possibile dinamica
    A Washington, un aereo di linea della PSA Airlines (volo 5342) e un elicottero militare Black Hawk si sono scontrati nei pressi dell’aeroporto Ronald Reagan mentre l’aereo era in fase di atterraggio, alle 20:48 (le 2:48 di notte in Italia). Dopo l’impatto, l’aereo si è spezzato in due e entrambi i mezzi sono precipitati nel fiume Potomac. Nessuno dei 67 a bordo è sopravvissuto: 64 passeggeri sull’aereo e 3 soldati sull’elicottero. Ma cosa ha causato questo tragico incidente? In questo episodio ricostruiamo la dinamica dello schianto, analizzando i possibili fattori, dalle comunicazioni con la torre di controllo alle procedure di sicurezza del traffico aereo negli Stati Uniti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    11:40
  • 210 - Trolley problem e intelligenza artificiale: che etica dovremmo insegnare alle auto a guida autonoma?
    Cos’è il Trolley Problem o problema del carrello ferroviario? Un problema etico ideato nel 1967 dalla filosofa Philippa R. Foot, che ci mette davanti alla seguente domanda: “È giusto deviare un vagone per salvare 5 persone, sacrificandone 1?" Oggi, questa riflessione teorica trova applicazione concreta nelle decisioni delle auto a guida autonoma, esistenti come robotaxi in alcune citta di USA e Cina, ma non acquistabili privatamente. In questo episodio affronteremo l’aspetto etico di questa tecnologia: come dovrebbe reagire l’intelligenza artificiale in situazioni di pericolo? Quali principi morali dovremmo insegnarle? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    13:09
  • 209 - Come agiva lo Zyklon B una volta inalato - gli aspetti chimici del gas letale dell'Olocausto
    Sembra assurdo, ma il terribile gas dello sterminio, utilizzato nei campi di concentramento come Auschwitz e che contribuì all'Olocausto, fu inventato proprio da un ebreo. Fu infatti Fritz Haber, chimico ebreo tedesco, il padre dello Zyklon B, il gas letale che purtroppo tutti conosciamo come arma utilizzata dai nazisti di Hitler nello sterminio degli ebrei. In questo episodio spieghiamo come funzionava dal punto di vista chimico e raccontiamo qual è la storia di questo composto, che, solo ad Auschwitz, causò la morte di più di un milione di ebrei. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:26

Más podcasts de Ciencias

Acerca de Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!
Sitio web del podcast

Escucha Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni, La Ciencia Pop y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.6.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 2/7/2025 - 2:09:02 PM