Powered by RND
PodcastsHumorCose Molto Umane di Gianpiero Kesten

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

Gianpiero Kesten - Vois
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 2033
  • 2007 - Dischi a 33 giri vs dischi a 45 giri
    I due standard dei vinili spiegati: perché esistono il 33 e il 45 RPM e come la guerra commerciale fra Columbia e RCA ha cambiato la musica per sempre. Una storia di matematica, ingegneria e visioni artistiche diverse — scopri come due velocità diverse hanno conquistato il mondo della musica analogica e cosa significano davvero per il suono che ascoltiamo. #ViniliSpiegati #33RPM #45RPM #StoriaDeiVinili #MusicaAnalogica #CoseMoltoUmane #VinilRecords #AudioFil #StoriaDellaMusicA #TecnologiaMusica #Columbia #RCAVictor #LP #EP #RivoluzioneDelVinile #PodcastMusica #CulturaAudiofila #StoriaDellaMusica #GrooveVinilico #RecordsCollector Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:07
  • 2006 - Krumiri e Crumiri: biscotti e stronzi
    Perché chi non sciopera si chiama crumiro? E i biscotti piemontesi hanno lo stesso nome? In questo episodio scopriamo come una tribù tunisina, le scorrerie coloniali francesi, i conflitti sindacali italiani e un pasticciere ubriaco hanno creato una delle storie linguistiche più curiose d'Italia. Un viaggio affascinante tra parole, storia e, ovviamente, biscotti. Perché la lingua non è mai solo lingue – è sempre antropologia, conflitto, gioia e follia umana. #Crumiro #Linguistica #StoriaDelLavoro #Biscotti #KrumiriDiCasale #SolariàSindacale #Piemonte #Etimologia #CoseMottoUmane #HistoryMatters #ItalianLanguage #LaborHistory #CulturalHistory #Podcast #PastaAndCulture Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:05
  • 2005 - Perchè il sugo, più lo cuoci e più diventa buono?
    Quante volte avete notato che il vostro sugo di pomodoro sa meglio il secondo giorno? O che quel brasato cotto lentamente per ore ha un sapore completamente diverso dal primo momento in cui lo assaggiate? C'è una ragione scientifica dietro questa magia che accade in cucina. In questa puntata scopriamo cosa succede realmente quando lasciamo cuocere i nostri piatti più a lungo, quali sono i meccanismi nascosti che trasformano ingredienti semplici in qualcosa di straordinario, e perché alcuni piatti migliorano addirittura il giorno dopo. Una conversazione affascinante tra tradizione e scienza che vi farà guardare il vostro fornello con occhi completamente nuovi. #ChimicaDelGusto #ScienzaInCucina #CotturaProlungata #SugoDiPomodoro #FoodScience #GastronomiaScientifica #Brasati #Curry #CottureLente #CucinaItaliana #Sapori #CoseMoltoUmane #DivulgazioneScientifica #CiboEChimica #GustoeScienza #TradizioneEScienza #PodcastItaliano #RivelazioneCulinaria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:49
  • 2004 - Evitare di camminare sulle righe fra le piastrelle
    Perché da bambini non riusciamo a camminare sulle righe? Quando diventa un sintomo di disturbo? E cosa succede nel nostro cervello durante i momenti di stress? In questa puntata esploriamo il fenomeno di evitare le crepe del pavimento, dalle basi dello sviluppo motorio infantile alle superstizioni popolari, fino ai meccanismi neurologici del disturbo ossessivo-compulsivo e al ruolo dello stress nei comportamenti ritualistici. #PiastrelleFughe #OCD #DisturbOssessivoCompulsivo #PsicologiaNeurologica #SviluppoInfantile #Stress #ComportamentiRitualistici #Superstizioni #SaluteeMente #Podcast #CoseUmane Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:37
  • 2003 - Perché "Milano è brutta"?
    Perché guardando certi quartieri di Milano ci viene da pensare: “Ma chi li ha fatti così brutti?” In questa puntata di Cose Molto Umane, smontiamo – con ironia e fatti alla mano – i motivi per cui l’architettura del dopoguerra milanese (e in generale il moderno italiano) ha così tanti detrattori. Dai traumi delle bombe, alla corsa sfrenata per ricostruire, passando per il mito della funzionalità e la feroce speculazione edilizia, scopriamo come e perché le periferie e certi palazzi siano diventati l’incubo degli Instagrammer… ma anche come la cultura italiana, legatissima a chiese e palazzi storici, abbia trasformato il “moderno” in un eterno brutto anatroccolo. Con una spruzzata di aneddoti, contraddizioni e rivalutazioni recenti che faranno venire qualche dubbio perfino ai nostalgici dei Navigli e dei cortili vecchia Milano. #CoseMoltoUmane#Milano#ArchitetturaModerna#Dopoguerra#PeriferieMilano#BoomEconomico#SpeculazioneEdilizia#Brutalismo#BruttezzaModerna#StoriaCittà#CulturaItaliana#QuartieriPeriferici#DesignUrbano#Modernismo#BruttoMaAffascinante#PatrimonioCulturale#PodcastItalia#RaccontiUrbani#CulturaPop#CuriositàItaliane Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    12:57

Más podcasts de Humor

Acerca de Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Sitio web del podcast

Escucha Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten, Sospechosamente Light y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/12/2025 - 6:45:41 AM